“Barachiele, di Daniela Cambiaghi : l’Arcangelo della Rosa Verde “

“Barachiele, di Daniela Cambiaghi : l’Arcangelo della Rosa Verde “

 Care Rose Verdi, buongiorno, oggi vorrei presentarvi Daniela Cambiaghi, l’ artista del mio Arcangelo Barachiele che ho tanto desiderato per La Casa della Rosa Verde.


L’Arcangelo Barachiele

Come spesso capita è stato un incontro del destino avvenuto tramite zia Nadia che un giorno tramite Whatsapp mi manda delle immagini di questi quadri meravigliosi di Icone realizzati da una sua compagna di liceo recentemente ritrovata assieme a tutta o quasi la classe…
Strabuzzo gli occhi davanti ai quadri realizzati da quest’artista, dalla mano ferma e certosina.
Subito io e zia abbiamo la stessa idea: “La Rosa deve pur aver un’Angelo a sua protezione”
Detto fatto mi sono messa in contatto con Daniela, felicissima di poter dar vita al mio Angelo.
Ecco Daniela !! La creatrice del mio Arcangelo Barachiele!!
Il lavoro è stato lungo e certosino come richiede la creazione di un’icona originale, e Daniela è stata di una pazienza infinita nel cercare di accontentarmi visto che la mia idea di Angelo doveva essere adattata a quello che è il suo lavoro di artista di Icone, e alla ricerca dell’ Angelo, giusto per la Rosa.
Ed ecco dopo varie ricerche Daniela trova l’Arcangelo Barachiele che nella tradizione ortodossa e cattolica orientale è l’Angelo, anzi l’Arcangelo  che viene raffigurato con in mano una rosa bianca, a cui è affidato il compito di proteggere il trono di Dio, e a capo di tutti gli Angeli Custodi, oltre ad elargire benedizioni, ed essere il patrono della famiglia e della vita coniugale.
Ho naturalmente invitato Daniela a fare due chiacchiere con me, nella Casa della Rosa per conoscerla, incuriosita soprattutto sulla sua grande passione per le Icone, e per saperne di più sui questi meravigliosi dipinti.
Ma prima di iniziare a raccontarvi di Daniela e del suo percorso , vi faccio vedere che cosa realizza …

Trinità

L’Annunciazione Angelo
Meravigliosi No????
Daniela è arrivata un pomeriggio accompagnata da suo marito Roberto, suo grande fan, sostenitore e collaboratore.
L’incontro con Daniela e le Icone è avvenuto per caso, tramite un’amico appassionato di quest’arte, che ha portato Daniela ad iscriversi ad un primo corso tenuto nella casa di suore di San Giuseppe a Niguarda (MI).
Qui trova il suo maestro Giovanni Raffa, che la inizierà all’arte della iconografia con passione e dedizione, tanto che il rapporto tra allieva e maestro si tramuterà nel tempo in una profonda amicizia, come con i compagni di corso con cui crea un’ottima sinergia.
La prima domanda che mi viene da porle è: “Ma cosa sono le Icone?? Il loro significato?”.
Daniela mi spiega che le Icone sono immagini che raffigurano la parola del Vangelo.

Crocifisso Blu

Continua spiegandomi che nella loro raffigurazione e creazione  ci sono delle regole ben precise da rispettare: le figure sono stilizzate, fisse, senza prospettiva e profondità e tanto meno ombre, ma con la caratteristica di non far perdere il volume del corpo; la natura se viene raffigurata assume significato simbolico, il fondo del dipinto dev’essere o di colore oro o colorato.
Il bordo rosso è il bordo che separa lo spazio sacro dell’Icona da quello esterno.
Sul quadro ci dev’essere sempre la scritta con il nome dei personaggi raffigurati (simbolo del battesimo del quadro).
Il quadro dev’essere benedetto.
Daniela mi racconta che la tecnica che ha usato e usa in tutte le sue opere è quella tradizionale: i colori sono ricavati da pigmenti naturali come terre o minerali macinati e pietre preziose, impastate e diluite con rosso d’uovo, vino bianco, oli essenziali. L’oro che vedete è realmente foglia d’oro che è difficilissima da applicare perché l’oro come mi spiega Daniela è “vivo” e risente delle energie che lo circondano, quindi per la sua applicazione bisogna essere molto molto calmi e rilassati.
Mi rendo allora conto, man mano che Daniela mi illustra la  tecnica usata per la “creazione” più mi rendo conto di avere in mano non un dipinto qualunque ma una “creatura” ( passatemi il termine ) viva e preziosa e benedetta allo stesso tempo.
Mi sento privilegiata ad avere una “creatura” così preziosa nella Casa della Rosa.

Madonna del Pilerio
Altra curiosità legata alle Icone, legate alle tradizioni Russe, è quella di regalare alla nascita del bambino, un’ Icona del santo a cui è legato il nascituro, delle stesse dimensioni del pargolo che lo accompagnerà per tutta la vita terrena .
Alla sua morte, l’Icona verrà messa nella bara.
Questa particolarità potrebbe essere un dono prezioso per un battesimo.
Che ve ne pare l’idea??
Vi lascio qui il link per andare a conoscere Daniela e le sue Opere d’Arte
A presto care Rose Verdi, un’abbraccio di Luce da 
Michela e Barachiele